Ipnosi Ericksoniana

 

Per spiegare cosa sia l'Ipnosi Ericksoniana mi appello alla differenza che intercorre tra l' ipnosi tradizionale e l'ipnosi creata da Milton H. Erickson.

L'ipnosi tradizionale è caratterizzata  da uno stile manipolativo, impositivo, direttivo. Il paziente subisce in modo del tutto passivo le direttive dell'ipnotista, gli viene richiesto di abdicare ad ogni volontà ed autonomia. Vengono ricercate le risposte ideomotorie eclatanti, che confermerebbero, secondo questa scuola di pensiero, il buon andamento della terapia.

Nell'Ipnosi Ericksoniana il professionista accompagna la persona in un percorso di scoperta e di utilizzo delle proprie risorse inconsce affinché possano realizzarsi i cambiamenti desiderati. Gli interventi effettuati hanno carattere apparentemente minimale, l'attenzione del professionista è volta a cogliere i micro-segnali che indicano lo stato attuale della persona e il livello raggiunto nella sua evoluzione personale. Il cliente viene rispettato ed onorato. Tutto questo perché Erickson aveva intuito che entrando in relazione col mondo dell'altro la guarigione avveniva in modo molto più rapido ed efficace.